Topolini e ratti sono roditori principalmente granivori, grazie alla loro dentatura specializzata a rosicchiare e triturare granaglie, ma durante la loro evoluzione si sono spinti a cibarsi di moltissimi alimenti, anche di origine animale, e per questo vengono definiti onnivori. Quindi una miscela di ingredienti vari, ben bilanciata (povera in grassi e con un buon contenuto di proteine) è un mangime salutare per questi animali. Oltre a questo cibo, di solito secco, di tanto in tanto è bene somministrare loro qualche verdura fresca, ben lavata, come qualche foglia di lattuga, o un pezzettino di carne cotta, per esempio del pollo. Ovviamente ci deve sempre essere dell’acqua pulita e fresca, per la quale si consiglia di utilizzare i beverini a goccia. Instancabili roditori, dei legnetti da rosicchiare sono utili, anche perché i denti di questi animali crescono in continuazione.
A topolini e ratti piacciono le amache, i sacconi di stoffa, le tane morbide in cui dormire. Le amache si possono comprare nei negozi per animali da compagnia, oppure si possono fare in casa, utilizzando pezzi di stoffa. Anche i tunnel (di solito tubi in plastica) sono molto amati da questi animali, e possono essere messi sulla base della gabbia o sui ripiani, diventando degli ottimi nascondigli; oppure, possono servire per collegare tra loro i ripiani. Per arricchire l’ambiente si possono mettere pure delle scatole e dei pezzi di stoffa, che i roditori useranno per farsi il nido, la casetta dove dormiranno. La ciotola per il cibo deve essere ampia, perché a questi animali piace andarci dentro, e abbastanza pesante per non essere rovesciata. Il materiale per il fondo gabbia può essere il truciolo o il pellet di legno, oppure i granuli di tutolo di mais, o la fibra di canapa.
Ogni giorno è bene lasciare i ratti liberi di passeggiare fuori dalla gabbia, in una stanza messa al sicuro da possibili fughe o pericoli, come cavi elettrici o prese di corrente. Se si presterà la dovuta attenzione a dove si mettono i piedi, i piccoli roditori potranno circolare liberamente, seguirci ovunque in casa, mostrando interesse e cercando di copiare un po’ quello che facciamo noi. Queste ore di libertà, che sarebbe bene avvenissero la sera quando il ratto è più portato a fare attività, sono ore importanti, sia per rispettare le loro esigenze di esplorare e giocare liberamente, che per un buon rapporto tra noi e loro, dedicando loro attenzione, coccolandoli. I ratti che sono molto fiduciosi in noi, che tornano ad un nostro richiamo, possono essere portati anche fuori all’aperto.
L’aspettativa di vita per questi animali è di due-tre anni.